Impianti Idraulici

L’adduzione e la distribuzione dell’acqua calda e fredda all’interno degli edifici, è realizzata tramite un impianto specifico che canalizza il fluido attraverso opportune tubature in entrata ed in uscita.

Impianti Idraulici Domestici
Per avere un’idea dell’importanza degli impianti idraulici domestici basti pensare che il consumo medio giornaliero di un individuo con abitudini normali all’interno di una abitazione è di circa 200 litri, di cui 130 per usi igienici (lavabo, wc, bidet, doccia, vasca) e 70 per uso domestico (lavello, lavatrice).
Personale Qualificato
Si Ristruttura mette a disposizione personale qualificato e abilitato all’installazione e al rilascio della certificazione e/o dichiarazione di conformità dell’impianto, servizio rapido e garantito, ogni tipo di intervento, dalla progettazione alla realizzazione e infine alla manutenzione degli impianti idraulici.

Impianti Termoidraulici

Un sistema di riscaldamento termoidraulico, è un impianto termico che utilizza l’acqua calda come fluido vettore.

In un’abitazione il controllo, la manutenzione dell’impianto termico e il rispetto delle disposizioni di legge in materia di efficienza energetica spettano al proprietario dell’abitazione, che detiene a propria cura e spese il libretto d’impianto.

L’impianto termoidraulico produce calore attraverso una caldaia, e distribuisce attraverso tubazioni di andata e ritorno il fluido vettore agli elementi terminali (radiatori).

Impianti Riscaldamento A Pavimento

Il riscaldamento a pavimento rappresenta attualmente la scelta più apprezzata per la costruzione di nuove abitazioni e per la ristrutturazione di quelle già esistenti. Inoltre, la caratteristica di questo tipo di impianto è quella di propagare il calore per irraggiamento, miglioramento del comfort e risparmio energetico.

Gli elementi radianti, costituiti da tubi in materiale resistente alle alte temperature ed al calpestio, vengono opportunamente inseriti e distribuiti sotto il pavimento. L’impianto risulta così invisibile, a tutto vantaggio dell’estetica e consentendo un miglior sfruttamento degli spazi

Il pavimento radiante lavora a circa 30-40 °C (contro i 60-75 °C dei comuni caloriferi).

SI-Logo
Valuta qualche esempio